Sacchi biodegradabili: specifiche tecniche, colori e misure

I sacchi biodegradabili sono oggi una scelta obbligata per la raccolta differenziata dell’umido, sia per le famiglie sia per l’uso professionale. Ma cosa li rende conformi alle normative? Come riconoscerli e quali scegliere in base all’uso?

Cosa sono i sacchi biodegradabili?

I sacchi biodegradabili sono contenitori in materiale compostabile, progettati per decomporsi naturalmente insieme ai rifiuti organici. Sono una soluzione sostenibile per la gestione dell’umido e rientrano nelle direttive europee e italiane sull’ambiente.

Secondo la Legge 28/2011 e la Direttiva UE 2015/720, i sacchi per la raccolta dei rifiuti organici devono essere compostabili secondo la norma UNI EN 13432.

Caratteristiche tecniche del materiale

I sacchi biodegradabili devono avere le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Materiale compostabile certificato UNI EN 13432
  • Spessore minimo adeguato a evitare rotture (solitamente 15-18 micron)
  • Resistenza all’umidità e alle sostanze organiche
  • Assenza di polietilene (vietato nei sacchi bio)
  • Realizzati in bio rigenerato (da materie prime rinnovabili o riciclate, in certi casi)

Certificazioni da verificare

  • Marchio OK Compost di TÜV Austria
  • Certificazione Compostabile CIC (Consorzio Italiano Compostatori)
  • Riferimento alla UNI EN 13432 stampato sul sacco

Colori e codifica dei sacchi bio

I colori dei sacchi per umido possono variare a seconda delle disposizioni comunali, ma esistono alcune linee guida generali:

  • Trasparente o semi-trasparente: consigliato per la verifica del contenuto
  • Marrone o verde: associati visivamente alla frazione organica
  • Colore neutro chiaro: spesso usato in ambito condominiale

Importante: alcuni comuni vietano l’uso di sacchi colorati. Verifica sempre il regolamento locale sulla raccolta differenziata.

Misure disponibili per privati e aziende

Le misure dei sacchi biodegradabili variano in base al tipo di contenitore utilizzato. Ecco le più comuni:

Per uso domestico

  • 10 litri: adatti ai piccoli cestini da cucina
  • 20-30 litri: per pattumiere standard

Per uso professionale

  • 70×110 cm: per bidoni da 80-120 litri
  • 80×120 cm: per contenitori fino a 240 litri
  • Sacchi rinforzati con soffietti laterali per migliorare la tenuta

Vantaggi dei sacchi in bio rigenerato

I sacchi realizzati in bio rigenerato offrono un ottimo compromesso tra sostenibilità e resistenza:

  • Minore impatto ambientale
  • Prodotti con scarti industriali o agricoli
  • Stessa funzionalità dei sacchi in materie vergini
  • Conformità alle normative europee

Sacchi Biodegradabili per Umido

I sacchi biodegradabili rappresentano una scelta responsabile, sostenibile e obbligatoria per la corretta raccolta dei rifiuti organici. Scegliere i giusti sacchi per umido in base a materiale, misura e certificazione è fondamentale, sia per i privati sia per gli amministratori di condominio.

Leggi anche