Tipologie di bidoni spazzatura: interni ed esterni
Bidoni spazzatura per interni
Utilizzati in cucina, bagno, ufficio o locali domestici, i bidoni da interno sono progettati per essere funzionali e discreti. Le caratteristiche principali sono:
- Capacità ridotta: dai 10 ai 30 litri
- Design compatto e spesso salvaspazio
- Coperchio a pedale o manuale
- Colori coordinati alla raccolta differenziata
Bidoni spazzatura per esterni
I contenitori da esterno sono pensati per un uso intensivo e devono resistere agli agenti atmosferici. Le loro principali caratteristiche includono:
- Capacità maggiore: da 60 fino a 240 litri
- Ruote e maniglie per facilitare lo spostamento
- Materiale resistente: polietilene ad alta densità (HDPE)
- Chiusura ermetica per evitare cattivi odori
- Conformità alle normative europee e comunali
Colori dei bidoni e codifica per la raccolta differenziata
In Italia, non esiste un’unica codifica a livello nazionale, ma in genere i colori seguono queste convenzioni:
- Giallo: plastica e metalli
- Blu o bianco: carta e cartone
- Marrone: umido/organico
- Verde: vetro
- Grigio o nero: indifferenziato
Per una maggiore conformità, è consigliato verificare il regolamento comunale sulla raccolta differenziata del proprio territorio.
Dove acquistare i bidoni spazzatura
I bidoni per interni ed esterni si possono acquistare presso:
- Ferramenta e negozi per la casa (es. Leroy Merlin, Brico, Ikea)
- Rivenditori specializzati online come Amazon o e-commerce di forniture ambientali
- Aziende produttrici di sacchi per la raccolta differenziata come Napoletana Plastica, che offre soluzioni professionali per privati e aziende
Misure più comuni dei bidoni per rifiuti
I bidoni sono disponibili in diverse misure, da scegliere in base allo spazio disponibile e alla quantità di rifiuti prodotti:
Per interni
- 10 litri – ideale per il bagno
- 20-30 litri – adatto per la cucina
- 40 litri – per famiglie numerose
Per esterni o uso condominiale
- 60 litri – per piccoli cortili o abitazioni unifamiliari
- 120 litri – per famiglie medie
- 240 litri – per ville, condomini o comunità
Come organizzare la raccolta in casa
Un’efficace organizzazione della raccolta differenziata in casa migliora la gestione quotidiana dei rifiuti. Ecco alcuni suggerimenti:
- Utilizzare bidoni separati per ogni frazione di rifiuto
- Etichettare chiaramente i contenitori
- Inserire sacchetti colorati biodegradabili nei contenitori per l’umido
- Posizionare i bidoni in modo funzionale (es. sotto lavello o in lavanderia)
Normative di riferimento
La raccolta dei rifiuti in Italia è regolata da normative europee e nazionali, tra cui:
- Direttiva UE 2018/851 sulla gestione dei rifiuti
- D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale)
- Regolamenti comunali specifici per la raccolta porta a porta
Scegliere i giusti bidoni per la raccolta differenziata, sia da interno che da esterno, è fondamentale per contribuire a una gestione corretta e sostenibile dei rifiuti domestici. Valuta attentamente dimensioni, colori e materiali e affidati a fornitori affidabili come Napoletana Plastica per soluzioni su misura.